Full 1
Benvenuti in Pietre Parlanti
Full 1
pietre foto 2
pietre foto 2
punti di vista 3
punti di vista 3
470191205_984878597009295_4157524684160108573_n
470191205_984878597009295_4157524684160108573_n
pietre foto 5
pietre foto 5
Full 1
Full 1
Full 2
Full 2
Immagine WhatsApp 2025-03-30 ore 18.49.37_6a10c5c2
Immagine WhatsApp 2025-03-30 ore 18.49.37_6a10c5c2
previous arrow
next arrow

La bellezza del paesaggio viene dalla mano dell’uomo. Solo se l’uomo coltiva i terreni e scolpisce declivi e colline nasce quel mix di bellezza e cultura, funzioni ed emozioni, che diventa paesaggio. C’è una bellezza singolare nei terrazzamenti e nei muretti a secco, sono ecosistemi di una civiltà, che offre ancora straordinarie opportunità produttive e itinerari per un turismo raffinato e consapevole.

Pietre parlanti

Pietre Parlanti nasce da un incontro casuale -come spesso accade per le cose belle – fra le tre socie fondatrici: Ilaria Mazzini, project manager di origini tosco-piemontesi, che purtroppo ci ha lasciato prematuramente nel 2022, Oenone Lloyd, restauratrice inglese amante della storia e dell’arte, che da giovanissima fu un “Angelo del fango” nell’alluvione di Firenze e Paola Giostrella, geografa di origini umbre. Tutte e tre trasferitisi in Liguria per motivi di studio, lavoro o famiglia. Il loro incontro avvenne durante l’organizzazione della tappa ligure del Terzo Convegno Mondiale sui Paesaggi Terrazzati promosso da ITLA, quando scaturì l’idea di continuare a valorizzare e far conoscere la bellezza del territorio della collina lavagnese tramite la creazione di un’associazione senza scopo di lucro -apartitica e apolitica- per il recupero e la sensibilizzazione alla cultura del paesaggio rurale storico-terrazzato, delle sue antiche vie di comunicazioni (le pedonali di ardesia) e di tutto il patrimonio immateriale composto da storie, toponimi, curiosità e svariate tradizioni. Dal 2017, anno della fondazione dell’associazione, si è sempre cercato di fare rete con altre realtà simili e ampliato le collaborazioni con associazioni, enti territoriali; nel frattempo si sono uniti alla squadra di volontari operativi anche Guido Chioino, Laura Laconi, Giancarlo Berisso, Anna Lafranconi ed Elisabetta Beccaria. Ad oggi il consiglio direttivo è composto da: Oenone Ann Lloyd – presidente. Anna Carla Maria Lafranconi – vicepresidente. Laura Laconi – segretaria. Il nuovo consiglio direttivo sarà nominato in aprile 2025.

Sottotitolo per questo blocco

Testo per questo blocco

La nostra base di partenza è la collina di Santa Giulia nel Comune di Lavagna, il nostro arrivo non si sa, molto dipenderà dalle nostre capacità e da chi vorrà unirsi a noi e contribuire al viaggio che continuiamo a percorrere.

Iscriviti alla Newsletter

Cerchiamo volontari per il progetto ECOMUSEO

Iniziative significative

L’associazione Pietre Parlanti fa parte di

Faro Italia Platform

Atlas For

Liguria Together

CERCHIAMO VOLONTARI PER AIUTARCI NELLA PULIZIA DEI SENTIERI E NELLA PERLUSTRAZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO.

Lo Statuto di Pietre Parlanti

Visiona qui

Recupero viaria antica

Clicca qui

INIZIA LA CAMPAGNA SOCI 2025!

PER CHI VUOLE RINNOVARE L’ ADESIONE ANNUALE E PER CHI VUOLE SOSTENERCI!

Diventa socio

Collaboriamo con:

Su di noi

Abbiamo ricevuto un encomio per il nostro impegno da parte del Ministero della Cultura in occasione del Premio nazionale del Paesaggio.
Siamo grati e orgogliosi di raccogliere i frutti del lavoro volontario di valorizzazione del territorio che portiamo avanti da anni con dedizione e passione e grazie anche alla collaborazione di tutti i nostri soci e sostenitori.
Lo dedichiamo alla nostra cara amica e socia fondatrice Ilaria Mazzini morta prematuramente.

8

Anni di lavoro sul territorio

35

Km recuperati

21

Collaborazioni