Progetti
PROGETTO “Zoagli in Famiglia: Partecipa, Esplora e Scopri”
Il progetto mira a coinvolgere attivamente le famiglie del territorio, individuando come target primario quelle con ragazzi dai 7 ai 14 anni, offrendo loro un’opportunità unica di partecipare a attività ludiche ed educative all’aria aperta, volte a scoprire e valorizzare il territorio circostante sotto molteplici aspetti sportivi, culturali e artistici. Le attività del progetto sono divise in due principali categorie: escursioni sui sentieri e laboratori culturali ed educativi e sono totalmente gratuite. Collabora con il Comune di Zoagli nell’organizzazione degli eventi Prime Time S.A.S. con sede in Genova che si avvale di Pietre Parlanti per la preparazione delle escursioni sul territorio e dei laboratori.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Zoagli :
Ufficio informazioni 0185.25051 dal lunedi al sabato negli orari 08.30 -13.00
PROGETTO “PUNTI DI VISTA”
Progetto sostenuto da ITAS MUTUA e ASSILEVANTE.
Progettazione e realizzazione di zone ricreative di sosta sulla collina di Lavagna limitrofe agli antichi sentieri.
Lo scopo del progetto è di dare la possibilità ad alunni delle scuole, turisti sostenibili, fruitori abituali e abitanti del territorio ed in parte a persone diversamente abili di poter usufruire di piccole zone ricreative di sosta ubicate in punti panoramici e aree di pregio limitrofe alle antiche pedonali con alto valore paesaggistico e storico riscoperte e valorizzate da Pietre Parlanti.
Il progetto è in conclusione perché è stato ampliato con l’aggiunta del Punto di Vista inclusivo di Via Costa in collaborazione con il Comune di Lavagna che ha provveduto alla ristrutturazione dell’area già esistente.
Termineremo nel 2025 con il Punto di vista del Capenardo.
PCTO ITP Amedeo P. GIANNINI di Chiavari.
Pietre Parlanti collabora con l’Istituto Amedeo P. GIANNINI di Chiavari nel percorso per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO). Le finalità del progetto saranno il recupero e la sensibilizzazione verso la cultura del paesaggio rurale storico-terrazzato, delle sue antiche vie di comunicazioni (le pedonali di ardesia) e di tutto il patrimonio immateriale composto da storie, toponimi, curiosità e svariate tradizioni.
Pietre Parlanti coinvolgerà gli studenti sia in classe, sia con uscite sul territorio in modo che i ragazzi possano conoscere il ricco patrimonio paesaggistico che li circonda. Il prodotto finale sarà un progetto grafico che terminerà con una mostra fotografica.
PROGETTO PULIZIA DEI SENTIERI
Il Comune di Lavagna in collaborazione con la Cooperativa Istrice e Pietre parlanti realizza, in sinergia, un progetto pluriennale di pulizia dei sentieri della collina del Comune di Lavagna.
Un impegno importantissimo affinchè i sentieri possano essere praticabili in qualsiasi momento dell’anno, con una manutenzione costante di un territorio che presenta sia geologicamente che per i cambiamenti climatici in atto, una sfida importante.
Senza sinergie il nostro territorio non può sopravvivere.
PROGETTO “ECOMUSEO DIGITALE PARTECIPATIVO PER IL TURISMO SOSTENIBILE”
J’eco, Pietre Parlanti e Dynamoscopio, in collaborazione con i Comuni di Lavagna e Cogorno, avviano la costruzione di una nuova opportunità per il territorio: un Ecomuseo Digitale Partecipativo per il Turismo Sostenibile come strumento di raccolta, racconto e promozione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico che caratterizza le nostre colline.
L’obiettivo è quello di compiere un primo passo per raccogliere, raccontare e mettere a disposizione delle nostre comunità questo patrimonio diffuso, in quanto bene comune nel quale abitiamo. Prenderci cura insieme delle nostre risorse – tramite la conoscenza, la consapevolezza e la pratica – è dunque il primo traguardo a cui aspiriamo per contrastare l’abbandono e rinnovare l’appartenenza al territorio.
Il progetto ha previsto la creazione di di un portale web: www.bricchidema.it e la app su Google store scaricabile a breve
PROGETTO IN RETE PER IL TIGULLIO
Si tratta di incontri tra associazioni, EELL, persone coinvolte in attività turistiche sul territorio che cercano di creare una sinergia di intenti per creare percorsi naturalistici-culturali-turistici che valorizzino le peculiarità, le tradizioni e la cultura del territorio.
Gli incontri vengono coordinati da Dynamoscopio con cui abbiamo già collaborato per il progetto “SaperSi”.
PROGETTO PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2023
Abbiamo partecipato alla candidatura 2022-2023 del Premio Nazionale del Paesaggio e abbiamo ottenuto un encomio il 14 marzo 2023 a Roma presso il Ministero della Cultura.
Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa nasce nel 2008, a cadenza biennale e vi partecipano 39 Stati tra cui l’Italia. L’obiettivo del premio è quello di valorizzare e diffondere le testimonianze di azioni esemplari realizzate nel territorio italiano attraverso politiche sostenibili di sviluppo economico ed etico, volte all’integrazione delle popolazioni locali con il territorio di appartenenza.
Per il premio nazionale del paesaggio è stata redatta una relazione attività dettagliata al 2022 che trovate di seguito.